© 2019 IPAB - Istituto "E.Baratta"
logoipabsitocolor
familypic
Storia dell'Istituto

L’Istituto dunque, denominato “Orfanotrofio Femminile Eleonora Baratta”  nacque il 16 Gennaio 1906 nella dimora Baratta di Piazza Santa Chiara, affidato, per la parte educativa ed istruttiva, alle “Suore di Carità” e governato amministrativamente da cinque persone ben definite, secondo le volontà del fondatore:

1.      Il Vicario Generale del Vescovo pro tempore

2.      L’Arciprete pro tempore della Cattedrale di Priverno

3.      Il Decano del Capitolo della Cattedrale

4.      Il Sindaco pro tempore

5.      Il Presidente della Congregazione della Carità

Lo Statuto, sempre ad opera dello stesso Loffredi, era composto da Trenta Articoli che regolavano minuziosamente la vita all’interno dell’Istituto in tutta la sua complessità: la dote assegnata, le spese, le disposizioni alle orfane, l’abbigliamento, il vitto, le cure mediche e le indicazioni finalizzate a preservare la serenità delle bambine e l’integrità dell’Istituzione. Aspetto fondamentale evidenziato nello Statuto/Regolamento, era l’esclusione  di qualsiasi ingerenza esterna nell’attività dell’Orfanotrofio. Nel 1911, con Regio Decreto del 12 Marzo, l’Istituto Baratta ebbe il riconoscimento ufficiale di “Ente Morale”